Barolo Liste Riserva

2009, 2012, 2014

nome prodotto

Barolo DOCG Liste Riserva

uve

100% Nebbiolo

zone produzione

Barolo – Liste Mga

esposizione e altitudine

sud; 290-370 mt.sl.m.

tipologia del terreno

marne calcareo argillose, con una buona presenza di sabbia ed un bosco tartufigeno che abbraccia il vigneto.

sistema di allevamento

guyot modificato (archetto)

densità dell’impianto

4.000 ceppi per ettaro

temperatura di servizio

18 °C

scheda tecnica

Nasce circa 11 milioni di anni fa per erosione dei suoli sovrastanti. Un suolo ricco di marne calcaree ed argilla, con una buona presenza di sabbia. Ciò che qui fa la differenza, e che rende speciale questo cru, è la presenza di un bosco tartufigeno. La completezza di elementi nel terreno, unita ad un microclima più freddo, di quasi 2°C come somma termica inferiore alla media della zona, richiamano il terroir della parte più antica della Langa. Il risultato è un vino caratterizzato da impareggiabile complessità, longevità e verticalità. Un cru straordinario facilmente visibile dai tornanti della strada che da Barolo porta al Castello della Volta. Liste è quel Barolo che per potenza ed austerità ricorda nelle sue trame un Barolo della parte antica della Langa, da dove nascono i vini più longevi. Il Barolo Liste Riserva rappresenta in modo netto l’austerità e la discrezione di Borgogno. Un vino che nasce da una selezione in vigna e che, dopo un lungo affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, affina per molti anni in bottiglia , nelle storiche cantine che si snodano sotto al centro storico di Barolo. Una produzione che avviene solamente nelle migliori annate per dare vita ad un vino dalla grande concentrazione e potenza. La leggenda di Barolo.

modalità di servizio

Borgogno è uno dei Barolo più storici, con uno stile classico e naturale. Queste preziose bottiglie potrebbero presentare dei leggerissimi sedimenti, se si desidera è possibile la decantazione, ma solo pochi minuti prima del servizio.

abbinamento perfetto

Il Barolo per antonomasia si abbina a piatti importanti, come i secondi di carne della tradizione piemontese. Spaziando tra le tradizioni mondiali troviamo negli Stati Uniti d’America il manzo (angus, wagyu, bue nostral, longhorn) nei vari tagli come il Baltimora pit beef. Andando in Brasile la picanha. Alcune ricette sono per esempio la picanha al caffè o cioccolato. Dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia è perfetto da meditazione, in abbinamento ad un pezzo di buon cioccolato fondente. Ma se avete il piacere, anche un semplice brindisi “speciale” è perfetto!

Download

2009, 2012, 2014