Barolo Fossati

2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018
Barolo Fossati 2018

nome prodotto

Barolo Fossati DOCG

uve

100% Nebbiolo

zone produzione

Barolo – Mga Fossati

esposizione e altitudine

sud – est; da 290 a 500 mt s.l.m. ; 3.20 ettari

tipologia del terreno

marne calcareo argillose, leggermente sabbiose

sistema di allevamento

guyot modificato (archetto)

densità dell’impianto

4.000 ceppi per ettaro

epoca di vendemmia

prima decade di Ottobre

temperatura di servizio

18 °C

 

scheda tecnica

Fermentazione naturale senza lieviti aggiunti in vasca in cemento di circa 12 giorni con temperature a partire da 22 C fino ad arrivare a 29 C, con successiva macerazione a cappello sommerso per almeno 40 giorni a temperatura di 29 C. Di conseguenza dopo la svinatura si innesca la fermentazione malolattica, circa 15 giorni con temperatura constante a 22 C. Dopodiché il vino va in botti da 4500 L in rovere di Slavonia ad affinare per 4 anni, seguono ulteriore 6 mesi di affinamento in bottiglia.

vigna Fossati

Nasce circa 10 milioni di anni fa per sedimentazione del mar padano, dopo che le placche terresti dell’Africa si sono scontrate con quelle della penisola italica. Essendo un appezzamento relativamente giovane, presenta una buona percentuale di sabbia nella sua composizione che fa si che i vini siano caratterizzati da profumi floreali e di frutta rossa.

abbinamento perfetto

Il Barolo per antonomasia si abbina a piatti importanti, come i secondi di carne della tradizione piemontese. Spaziando tra le tradizioni mondiali troviamo nell’Est Europa il gulasch. Andando in Giappone invece pensiamo ai gyoza (ravioli fritti ripieni di cipollotto, carne di maiale marinata e spezie). Spostandoci negli Stati Uniti d’America il manzo (angus, wagyu, bue nostral, longhorn) nel taglio brisket (punta di petto). Ma se avete il piacere, anche un semplice brindisi “speciale” è perfetto!

Download

2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018