Barolo Cannubi Riserva

2009, 2011, 2012

nome prodotto

Barolo DOCG Cannubi Riserva

uve

100% Nebbiolo

zone produzione

Barolo – Cannubi Mga

esposizione e altitudine

sud; 290-315 mt.sl.m.

tipologia del terreno

marne calcareo argillose, leggermente sabbiose con una spiccata presenza di limo

sistema di allevamento

guyot modificato (archetto)

densità dell’impianto

4.000 ceppi per ettaro

temperatura di servizio

18 °C

scheda tecnica

Il vigneto più famoso, il cuore del territorio. Ha origine 12 milioni di anni fa per sedimentazione dal Mar Padano, il più rinomato cru di Barolo, citato già in documenti storici risalenti al 1700. Qui si trova una straordinaria complessità di terroir: le vigne affondano le radici in suoli ricchi di marne calcareo argillose, sabbie e una parte preponderante di limo. A dare ancora più unicità a questo cru è il clima, particolarmente favorevole. Questi fattori insieme fanno sì che sia una delle colline più importanti e vocate al mondo alla coltivazione della vite. I vini che nascono da questa terra sono quelli con maggiore eleganza e longevità nell’intero panorama enologico del Barolo.
Per noi la storia è fondamentale, perché come sosteniamo “Non si può disperdere, non sarà dispersa”, come una gemma prezioso. Preziosa e rara come quella bottiglia di Barolo Cannubi Riserva del 1921 che orgogliosamente custodiamo in cantina. E la storia continua con la stessa cura e dedizione, anno dopo anno. Il Barolo Cannubi Riserva nasce da una meticolosa selezione delle uve in vigna. Grazie al suo lungo affinamento in bottiglia, nelle cantine storiche a Barolo, poi, è oggi la sintesi perfetta di eleganza e potenza.
Un vino che nasce solamente nelle annate che noi riteniamo essere perfette, da considerarsi le migliori, e che racchiude tutta l’iconicità di questa singola vigna.

modalità di servizio

Borgogno è uno dei Barolo più storici, con uno stile classico e naturale. Queste preziose bottiglie potrebbero presentare dei leggerissimi sedimenti, se si desidera è possibile la decantazione, ma solo pochi minuti prima del servizio.

abbinamento perfetto

Il Barolo per antonomasia si abbina a piatti importanti, come i secondi di carne della tradizione piemontese. Spaziando tra le tradizioni mondiali troviamo negli Stati Uniti d’America il manzo (angus, wagyu, bue nostral, longhorn) nei vari tagli come il Baltimora pit beef. Andando in Brasile la picanha. Alcune ricette sono per esempio la picanha al caffè o cioccolato. Dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia è perfetto da meditazione, in abbinamento ad un pezzo di buon cioccolato fondente. Ma se avete il piacere, anche un semplice brindisi “speciale” è perfetto!

Download

2009, 2011, 2012