Ogni momento è giusto
per bere Barolo

Il meglio di ciò che abbiamo fatto in oltre 250 anni di storia
Dal 1761 la cantina più storica di Barolo. Ancora oggi le cantine sotterranee rappresentano una rara memoria storica di Langa, e i vini vengono prodotti secondo tradizione: lunghe fermentazioni spontanee senza l’utilizzo di lieviti selezionati in vasche di cemento, e lunghi affinamenti rigorosamente in grandi botti di rovere di Slavonia. Coltiviamo i nostri vigneti a Barolo, Madonna di Como, e nei Colli Tortonesi. Nel pieno rispetto della terra: non usiamo concimi chimici, non usiamo diserbanti, pratichiamo solamente trattamenti sostenibili, questo ci porterà con la vendemmia 2019 ad essere Biologici certificati. Oggi Borgogno continua ad essere espressione di un territorio, e di tradizione e storia, sempre però con uno sguardo attento al futuro.
Quello che più rappresenta l’identità
del Barolo Borgogno
Dal nostro vigneto più storico, quello che più rappresenta l’identità del Barolo Borgogno , qui troviamo austerità e verticalità. Un vino profondo, se fosse un colore sarebbe il blu.
Il vero e tradizionale
Barolo
Dall’unione dei nostri dei nostri vigneti di uva Nebbiolo da Barolo nasce il vero e tradizionale Barolo. Cannubi, Liste, Fossati, Cannubi San Lorenzo, San Pietro delle Viole, 5 vigneti situati nel Comune di Barolo. Per questo esprime assieme l’eleganza e la potenza tipica del Barolo di Barolo e del vero Barolo di una volta. Affinato nelle botti di rovere di Slavonia per almeno 4 anni.
Il nostro manifesto:
l’agricoltura è una cosa seria
Uno dei nostri migliori vini, che in segno di protesta abbiamo declassato, chiamandolo “Senza Nome”. Vuole essere un piccolo gesto, una protesta dolce verso questo mondo così complicato dell’agricoltura italiana.
Il vitigno più storico del Piemonte
La Freisa è la mamma del Nebbiolo e il vitigno più storico del Piemonte. Caratterizzata da profumi netti e freschi, tannino leggermente amarognolo, e qualche nota animale. Oggi è l’ultimo vitigno autoctono ad essere coltivato solo in Piemonte. Per questo ci crediamo e continueremo per sempre a produrlo.
Timorasso dei Colli Tortonesi DOC
Il Barolo dei Bianchi: come dal Nebbiolo nasce il Barolo, dal Timorasso nasce il Derthona. Derthona era il nome che nell’antica Roma veniva dato alla città di Tortona. Il Timorasso è un vitigno autoctono a bacca bianca piemontese, un vino ricco, equilibrato, potente ma allo stesso tempo fine.

Poche regole, molto chiare: più natura, meno chimica
Non usiamo concimi chimici
Non usiamo diserbanti
I trattamenti sono sostenibili
In Conversione ad agricoltura Biologica dal 2016