Langhe Nebbiolo


nome prodotto
Langhe DOC Nebbiolo
uve
100% Nebbiolo
zone produzione
Langhe
esposizione e altitudine
sud/sud-est – 370 mt s.l.m.
tipologia del terreno
calcareo argilloso
sistema di allevamento
guyot
densità dell’impianto
4.000 ceppi per ettaro
epoca di vendemmia
da metà settembre a inizio ottobre
temperatura di servizio
18 °C
scheda tecnica
In seguito alla vendemmia manuale di uve nebbiolo dai nostri vigneti, si passa alla fermentazione spontanea in vasche di cemento per circa 15 giorni dai 22 ai ai 28° C di temperatura. Leggera pressatura ed affinamento per 10 mesi in grandi botti di rovere. Infine 4 mesi di affinamento in bottiglia.
caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino con riflessi violacei che tenderanno al granato. Al naso persistenti sentori di fiori come rosa e violetta e frutta fresca, ma anche pepe, spezie. In bocca freschezza, leggera acidità, tannino elegante. Armonioso.
abbinamento perfetto
Il Langhe nebbiolo per antonomasia si abbina a secondi di carne, al bollito misto alla piemontese. Spaziando in giro per le cucine del mondo, questo vino si può abbinare a piatti della cucina catalana come la butifarra nella versione fresca, cocida e blanca. Spostandoci più a nord, in Svezia, è perfetta con piatti ricchi come la Kantarellsoppa (zuppa di finferli). Un piatto della cucina africana, in particolare nigeriana, è invece l’egusi (zuppa di manzo). Negli Stati Uniti d’America, le Kansas City-style ribs (costine di maiale affumicate in salsa agrodolce). Viaggiando poi in Nuova Zelanda i Mutton birds con patate (la pernice). Infine in Corea con il piccante Bossam (involtini di foglie di cavolo ripiene di carne di maiale e verdure).