Langhe Freisa

nome prodotto

Langhe freisa Doc

uve

100% Freisa

zone produzione

Langhe

esposizione e altitudine

est/nord-est

tipologia del terreno

marne calcareo argillose

sistema di allevamento

guyot modificato (archetto)

densità dell’impianto

4.000 ceppi per ettaro

epoca di vendemmia

dal 20 settembre al 05 ottobre

temperatura di servizio

18 °C

scheda tecnica

In seguito alla vendemmia manuale, si passa alla fermentazione spontanea in vasche di cemento per circa 12 giorni dai 22 ai ai 28 °C di temperatura. Leggera pressatura ed affinamento per 10 mesi in grandi botti di rovere. Infine 4 mesi di affinamento in bottiglia.

caratteristiche organolettiche

Colore rosso rubino. Al naso persistenti sentori di frutta fresca, come prugna e fiori, come viola, e spezie. In bocca secco, dal tannino elegante ed amaro.

abbinamento perfetto

Il Langhe Freisa, considerata la madre del vitigno nebbiolo, si abbina molto bene a piatti a base di pasta ripiena, pasta fresca con sugo di selvaggina, al vitello tonnato, a secondi di carne, l’oca, bagna cauda, fritto misto alla piemontese. Anche nel resto del mondo sono molte le ricette che ben si accompagnano a questo vino. In Francia pensiamo alla cassoulet (stufato di fagioli e salsiccia) ed il blanquette di agnello. Spostandoci in Austria invece le faschierte laibchen (polpette di manzo e maiale). In Ungheria la carne di mangalica (razza suina) o il sült kacsa (arrosto di anatra). In Lapponia invece lo stufato di renna. In Inghilterra il bangers and mash (salsiccia e purè di patate) e la pork pie.