Langhe Bompè


nome prodotto
Langhe Bompè
uve
100% Barbera
zone produzione
Madonna di Como – Langhe
esposizione e altitudine:
est/sud-est/sud-ovest – 410-425 mt s.l.m.
tipologia del terreno
terre argillose, gessose ricche di scheletro
sistema allevamento
Guyot
densità dell’impianto
4.000 ceppi per ettaro
epoca di vendemmia
fine settembre
temperatura di servizio
18 °C
scheda tecnica
Dall’area storicamente più vocata per la produzione di barbera, nelle colline più alte di Alba. Un’area particolarmente favorevole: qui il nostro appezzamento chiamato “Bompè” prende il sole da mattino a sera, in una fascia collinare molto ampia di 9 ettari. Dopo la vendemmia manuale dei nostri grappoli in questa vigna storica, avviene la fermentazione spontanea in vasche di cemento per circa 10 giorni ad una temperatura compresa tra i 22 ai ai 28 °C. Si passa poi all’affinamento, in grandi botti leggermente tostate di rovere francese per un anno.
note di degustazione
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Concentrazione di frutta a bacca rossa e frutti di bosco. Importanti note di fumè. In bocca spiccata salinità dovuta alla roccia bianca qui presente. Una barbera caratterizzata da grande nettezza e verticalità.
abbinamento perfetto
Il nostro Langhe Bompè con la sua struttura si abbina molto bene a piatti a base di pasta ripiena di carne e secondi gustosi, anche nel resto del mondo sono molte le ricette che ben accompagnano questo vino fresco, ma allo stesso tempo dal gusto pieno. In Portogallo, tipica di Oporto, è la tripas à modo do Porto (trippa con fagioli). Spostandoci in Norvegia invece il fårikål (carne di agnello e cavolo cappuccio). In Uzbekistan il plov (riso speziato a base di carne di montone, cipolle, uva secca). In Brasile poi la Feijoada (zuppa di fagioli con tagli di maiale, servita con il riso). In Mongolia invece i Buuz (ravioli ripieni di carne). In Nepal il thukpa (brodo di carne molto speziato nel quale viene condita la pasta e le verdure).